Rassegna Giurisprudenza

CONTATTACI

Diritti dei nonni: un equilibrio tra affetto e interesse del minore

In tema di separazione dei genitori, il minore può mantenere rapporti significativi con i nonni, qualora il giudice ritenga che ciò sia conforme al suo esclusivo interesse. Il diritto degli ascendenti alla frequentazione dei nipoti minorenni è infatti condizionato all’esistenza di una relazione…

Leggere di più

Risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale: non è necessario il vincolo di sangue

Il vincolo di sangue non rappresenta un requisito indispensabile per il riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale poiché danno può essere riconosciuto anche in presenza di un legame affettivo stabile e significativo, a prescindere dal fatto che il rapporto sia instaurato con un…

Leggere di più

Gli oneri informativi gravano sull’intermediario finanziario

Grava sull'intermediario, ai sensi dell'art. 23 T.U.F., l'onere di provare di aver agito con la specifica diligenza richiesta e, dunque, dimostrare di avere correttamente informato i clienti sulla natura, i rischi e le implicazioni della specifica operazione relativa ai titoli mobiliari oggetto di…

Leggere di più

L’assegno unico universale va versato per intero al genitore collocatario

Nel contesto dell’affidamento condiviso, risulta legittima l’attribuzione integrale dell’assegno unico universale INPS al genitore presso il quale il minore risulta collocato, in quanto figura prevalente di riferimento economico ed educativo. (Cassazione Civile, 22 febbraio 2025, n. 4672)

Leggere di più

Testamento olografo: autografia e data elementi essenziali

L’autografia e la data del testamento olografo, quali requisiti essenziali ex lege, non possono essere surrogati da un’attestazione di conformità della copia all’originale, ancorché attribuita al testatore. (Cassazione Civile, 18 febbraio 2025, n. 4137)

Leggere di più

Non esiste il diritto a non nascere se non sano

Il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno consistente nella sua stessa condizione, dal momento che il nostro ordinamento non conosce il diritto a non nascere se non sano, né la vita del nato può integrare un danno - conseguenza dell'illecito sanitario. (Cassazione Civile, 11…

Leggere di più

Condanna dell’Italia per non aver agito con diligenza in relazione al caso “Terra dei Fuochi”

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’inattività dello Stato, che non adotta misure preventive efficaci e necessarie di fronte a un rischio ambientale concreto e accertabile, rappresenta una violazione del diritto alla vita. In particolare, l’omessa prevenzione e gestione…

Leggere di più

Escluso il collocamento prevalente materno anche se il minore è in età prescolare

Le statuizioni sull'affidamento e il collocamento dei figli devono rispondere ad una valutazione in concreto finalizzata al perseguimento dell'esclusivo interesse morale e materiale della prole, non potendo essere adottati provvedimenti che limitino grandemente la frequentazione tra uno dei…

Leggere di più

ll rumore del traffico autostradale può causare il deprezzamento dell’immobile

Se, a causa di immissioni rumorose e/o dannose, un’abitazione subisce un deprezzamento, il proprietario può chiedere che la società autostradale sia condannata ad un indennizzo. (Cassazione Civile, ordinanza, 10 gennaio 2025, n. 631)

Leggere di più

Presupposti dell’assegno in sede di separazione: occorre tener conto dell’attuale e concentra capacità lavorativa

In tema di separazione dei coniugi, il diritto all'assegno di mantenimento ai sensi dell'art. 156 c.c. è fondato sulla persistenza del dovere di assistenza materiale e morale ed è correlato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, differenziandosi dall'assegno di divorzio per l'assenza…

Leggere di più

Infezione contratta in ospedale: l’onere probatorio grava sul paziente danneggiato

In tema di responsabilità sanitaria per infezioni nosocomiali, l'accertamento del nesso causale tra il contagio e il decesso del paziente deve essere improntato alla regola della preponderanza dell'evidenza, secondo cui il giudice deve dare prevalenza alla spiegazione causale che appare più…

Leggere di più

Azione revocatoria: atto compiuto da una società di capitali e scientia damni

In materia di azione revocatoria ordinaria, quando l’alienante è una società, il requisito della scientia damni deve essere valutato con riferimento alla consapevolezza delle persone fisiche che agiscono in nome e per conto dell’ente, secondo il criterio stabilito dall’art. 1391 c.c., applicabile…

Leggere di più

Diritto del cliente alla documentazione bancaria

In materia bancaria, il cliente ha diritto di ottenere a proprie spese copia della documentazione bancaria relativa al contratto di mutuo, comprendente: il contratto di mutuo, l'atto di erogazione e quietanza, il prospetto delle rate pagate, le fideiussioni e le perizie espletate, nell'ambito della…

Leggere di più

Per il passaporto del minore in affido esclusivo non è necessario né l’assenso del genitore non affidatario né l’autorizzazione del Tribunale

In caso di affidamento esclusivo del figlio a uno dei genitori, il rilascio del passaporto non richiede né il consenso dell’altro genitore né, in sua assenza, l’autorizzazione del giudice tutelare, poiché, ai sensi degli articoli 337 ter, comma 3, e 337 quater, comma 3, del Codice civile, tale…

Leggere di più

Caparra confirmatoria o risarcimento del danno: la parte adempiente può scegliere

In presenza di una caparra confirmatoria, ai sensi dell’articolo 1385 del Codice civile, la parte adempiente, a fronte dell’inadempimento della controparte, può scegliere tra due rimedi alternativi e non cumulabili: recedere dal contratto e trattenere la caparra ricevuta (oppure esigere il doppio,…

Leggere di più

Il risarcimento agli eredi del defunto va parametrato alla durata effettiva della vita del danneggiato e non a quella statisticamente probabile

Qualora la vittima di un danno alla salute sia deceduta, prima della conclusione del giudizio, per causa non ricollegabile alla menomazione risentita in conseguenza dell'illecito, l'ammontare del risarcimento spettante agli eredi del defunto iure successionis va parametrato alla durata effettiva…

Leggere di più

Risarcimento danni: la ridotta aspettativa di vita ed il c.d. “danno latente”

In materia di liquidazione del danno alla persona, il c.d. “rischio latente” – ossia la possibilità che, per la gravità dei postumi, insorga un ulteriore pregiudizio, quale una nuova invalidità o la morte ante tempus – integra una compromissione della salute del danneggiato che deve essere…

Leggere di più

Risoluzione del contratto: l’utilizzo del bene concorre a determinare l’ammontare del prezzo da restituire

In tema di risoluzione del contratto di compravendita per vizi della cosa venduta, gli artt. 1490 e 1492 c.c. vanno interpretati alla luce del principio generale di cui all'art. 1455 c.c., per cui l'azione redibitoria è legittimata solo da vizi che costituiscano un inadempimento di non scarsa…

Leggere di più

Auto senza revisione: è responsabile anche il proprietario del mezzo per avere permesso la circolazione del veicolo

Consentire la circolazione di un veicolo non revisionato determina il concorso di colpa del proprietario perché si è consapevolmente coinvolto in una situazione in cui esiste il pericolo di un danno a suo carico e la sua condotta ha costituito una concreta concausa dell'evento. (Cassazione Civile,…

Leggere di più

Nessun mantenimento al figlio maggiorenne che non studia e non lavora

In materia di diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, devono essere considerati alcuni presupposti fondamentali: l’età del figlio, il concreto conseguimento di competenze professionali e l’effettivo impegno nella ricerca di un’occupazione. Qualora il figlio, pur…

Leggere di più

Il bilancio d’esercizio delle società di capitali approvato, costituisce piena prova dei debiti sociali

Ai sensi dell’art. 2709 c.c., il bilancio regolarmente approvato di una società di capitali, al pari dei libri e delle scritture contabili delle imprese soggette a registrazione, ha valore probatorio in merito all’esistenza dei debiti sociali. Tale valore è soggetto alla libera valutazione del…

Leggere di più

Il contratto di vendita resta valido anche se l’acquirente ritarda il pagamento di una rata

Il giudice non può isolare singole condotte di una delle parti per stabilire se costituiscano motivo di inadempienza a prescindere da ogni altra ragione di doglianza dei contraenti, ma deve, invece, procedere alla valutazione sinergica del comportamento di questi ultimi, attraverso un'indagine…

Leggere di più

Affidamento esclusivo: va valutata la capacità genitoriale e l’impatto che tale scelta avrà sul figlio minore

In tema di affidamento dei figli minori, il giudice è tenuto a orientare le proprie decisioni al principio del superiore interesse del minore, in considerazione del diritto fondamentale del bambino a uno sviluppo sano ed equilibrato. La scelta di un affidamento esclusivo a uno dei genitori deve…

Leggere di più

Il contraente viene riconosciuto come consumatore se è tale al momento della conclusione del contratto

Ai fini del riconoscimento della qualità di consumatore, ai sensi dell'art. 3 del d.lgs. n. 206 del 2005, non assume rilevanza l'aspirazione futura a esercitare una professione, dovendosi considerare, per la classificazione quale consumatore o professionista, la qualità del contraente al momento…

Leggere di più

Contestazione da parte del consumatore: spetta alla società elettrica dimostrare il buon funzionamento del misuratore

In applicazione del principio di vicinanza della prova, è onere dell’utente contestare il malfunzionamento del contatore, richiedendone apposita verifica, e dimostrare l’entità dei consumi effettivi sostenuti nel periodo, anche sulla base dei dati storici rilevati in precedenti bollette e…

Leggere di più

L’obbligo totale e primario di mantenimento dei figli spetta ai genitori; gli ascendenti possono essere chiamati al mantenimento in via secondaria

L’obbligo di mantenimento dei figli minori, ai sensi dell’art. 148 del Codice civile, grava in via primaria e integrale sui genitori. L’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari per adempiere a tale dovere, analogamente al diritto agli alimenti previsto dall’art. 433 del…

Leggere di più

Amministrazione di sostegno e centralità della volontà del beneficiario

In tema di amministrazione di sostegno, non è sufficiente che il decreto descriva analiticamente i poteri dell'amministratore e lo incarichi di compiere una relazione sulle condizioni di vita del beneficiario, perché i poteri vanno modulati e giustificati in relazione a quelle che sono le esigenze…

Leggere di più

La cancellazione di una società dal Registro Imprese non comporta automaticamente la rinuncia ai crediti della società stessa

La mancata presentazione del bilancio in liquidazione per un periodo superiore a tre anni, che determina la cancellazione d'ufficio della società, non costituisce una presunzione grave, precisa e concordante di rinuncia al credito da parte della società, né può essere qualificata come atto di…

Leggere di più

Nessun ripristino della responsabilità genitoriale se il genitore non offre garanzie di stabilità e di sicurezza

La Cassazione ribadisce il principio della centralità dell’interesse del minore a vedersi garantito «un rapporto affettivo con una figura genitoriale che offra garanzie di stabilità e di sicurezza» e mostri atteggiamenti e condotte finalizzati a curarne lo «sviluppo psichico e affettivo»,…

Leggere di più

Senza il consenso dei genitori la diffusione dell’immagine del minore è illecita

In tema di tutela contro l'abuso dell'immagine di un minore, l'accertamento della illiceità della diffusione del ritratto del bambino per fini di pubblicità commerciale, effettuata senza il consenso di uno dei genitori, comporta il diritto al risarcimento del danno a condizione che sia accertata…

Leggere di più

Il chiamato all’eredità che vi ha rinunciato, non risponde dell’imposta di successione

L'imposta di successione è dovuta in ragione della chiamata all'eredità e non in virtù di accettazione: tuttavia poiché la rinuncia all'eredità ha effetto retroattivo (ex art. 521 c.c.) il chiamato che ha rinunciato all'eredità non può essere considerato responsabile per i debiti del "de cuius" e…

Leggere di più

Ricostruzione dell’edificio con aumento volumetrico: è una nuova costruzione soggetta alle distanze legali

La ricostruzione con sopraelevazione rispetto all'edificio preesistente costituisce una nuova costruzione, poiché comporta un aumento di volumetria, sagoma e superficie di ingombro, ancorché di ridotte dimensioni, ed è quindi soggetta al rispetto delle distanze legali dal confine. Pertanto, in caso…

Leggere di più

Legittime le strisce blu senza posti liberi se la zona è centrale e patrimonio Unesco

L'automobilista multato per non aver esposto il tagliando a pagamento nelle strisce blu non può eccepire l'illegittimità della sanzione per violazione dell'obbligo di riservare, nelle immediate vicinanze di stalli a pagamento, un'adeguata area destinata a parcheggio senza custodia o senza…

Leggere di più

I proprietari dei negozi, sebbene abbiano altro accesso, sono tenuti a contribuire alle spese condominiali per le scale e l’androne

Le scale e l'androne, in assenza di un titolo specificatamente contrario, mantengono la qualità di parti comuni a cui obbligatoriamente contribuiscono anche i proprietari di negozi o locali terranei che hanno accesso dalla strada, in quanto ne fruiscono quantomeno per la conservazione della…

Leggere di più

Un giornalista può divulgare le informazioni anagrafiche di un indagato se vi è interesse pubblico

La divulgazione di dati anagrafici di una persona sottoposta ad indagini è consentita per finalità giornalistiche, anche senza il consenso dell'interessato, nel rispetto del codice deontologico richiamato dall'art. 139 d.lgs. n. 196 del 2003 ed ai sensi dell'art. 137 del citato d.lgs. e, cioè, solo…

Leggere di più

Sinistro causato dall’apertura della portiera di un’auto: risponde dei danni colui che ha aperto la portiera

Secondo quanto disposto dall'art. 157 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, l'apertura delle portiere di un veicolo può essere effettuata soltanto previa scrupolosa valutazione della sicurezza per gli altri utenti della strada. Nel caso in cui tale operazione venga effettuata bruscamente e senza la…

Leggere di più

Invalidità della registrazione di un marchio e induzione in errore del pubblico

È invalida la registrazione di un segno come marchio, se può indurre nel pubblico l'erronea convinzione che il prodotto provenga da un'area territoriale nota per le eccellenti qualità di quel prodotto, giacché in tale ipotesi si verifica un effetto distorsivo del mercato, ingenerato dall'inganno…

Leggere di più

Sulla differenza tra “chance di sopravvivenza” e “rischio di mortalità”

In tema di lesione del diritto alla salute da responsabilità sanitaria, la "chance" non è una semplice aspettativa, ma la concreta e reale possibilità di ottenere un determinato risultato o un certo bene, suscettibile di valutazione autonoma dal punto di vista giuridico ed economico, la sua perdita…

Leggere di più

Anche il giudice dell’esecuzione può rilevare anche d’ufficio la vessatorietà delle clausole

Ai fini del rispetto del principio di effettività della tutela giurisdizionale dei diritti riconosciuti al consumatore dalla Direttiva 93/13/CEE, se l'esecuzione è fondata su un decreto ingiuntivo non opposto e il giudice del monitorio ha omesso di esaminare l'eventuale abusività delle clausole…

Leggere di più

La cancellazione dal registro delle imprese non importa la remissione della pretesa azionata in giudizio

La mera cancellazione di una società dal registro delle imprese non può essere considerata sufficiente per dedurre la remissione del credito fatto valere in giudizio. Tale remissione deve essere invece allegata e provata con rigore da chi intenda farla valere, dimostrando tutti i presupposti della…

Leggere di più

I singoli proprietari non possono autonomamente procedere al taglio degli alberi del giardino condominiale

In area comune destinata al verde, i singoli proprietari non possono autonomamente procedere al taglio degli alberi. Difatti, in queste ipotesi, salvo casi di sicurezza, l'intervento non può essere legittimamente disposto neppure dall'assemblea in ipotesi di accertato pregiudizio estetico e…

Leggere di più

L’esdebitazione deve essere concessa, a meno che i creditori siano rimasti totalmente insoddisfatti o soddisfatti in percentuale irrilevante

Il beneficio dell'esdebitazione deve essere concesso, a meno che i creditori siano rimasti totalmente insoddisfatti o siano stati soddisfatti in percentuale affatto irrisoria. (Cassazione Civile, ordinanza, 30 maggio 2024, n. 15155)

Leggere di più

Sulla nomina dell’amministratore di sostegno in presenza di un conflitto endo-familiare

In tema di nomina dell'amministratore di sostegno, qualora sia accertato che sussista un conflitto endo-familiare che, in quanto fonte di stress e di disagi, non garantisca un'adeguata rete protettiva per il beneficiario, diretta a preservarne gli interessi personali e patrimoniali, trova…

Leggere di più

I dati personali forniti per gli esami on line devono essere considerati biometrici

Il trattamento dei dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica in mancanza del consenso dell'interessato è vietato ai sensi del regolamento 2016/679; il divieto viene meno e il trattamento è ammesso quando è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante, in…

Leggere di più

La P.A. è tenuta a verificare la pericolosità delle opere accessorie alla sede stradale (c.d. guard rail)

La custodia esercitata dal proprietario o dal gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori o pertinenze, ivi comprese eventuali barriere laterali con funzione di contenimento e protezione della rete stradale. Pertanto: da un lato, la…

Leggere di più

Affinché un oggetto possa essere considerato originale è sufficiente che rifletta la personalità del suo autore, manifestando le sue scelte libere e creative

Perché un oggetto possa essere considerato originale, è necessario e sufficiente che questo rifletta la personalità del suo autore, manifestando le sue scelte libere e creative; per contro, quando la realizzazione di un oggetto è stata determinata da considerazioni di carattere tecnico, da regole o…

Leggere di più

Dei debiti successivi alla successione contrattuale correlata “ex lege” alla cessione di azienda risponde l’acquirente

La solidarietà del cessionario dell'azienda per i debiti concernenti l'esercizio dell'azienda ceduta è posta a tutela dei creditori di questa, e non dell'alienante e, per questo, essa non determina alcun trasferimento della posizione debitoria sostanziale. (Cassazione Civile, 23 aprile 2024, n.…

Leggere di più

Restano esclusi dal fallimento gli stipendi e le pensioni del fallito necessari ai bisogni della sua famiglia

Ai sensi dell'art. 46 l. fall. sono esclusi dal fallimento gli stipendi e le pensioni entro i limiti di quanto occorre al fallito per il mantenimento suo e della famiglia. (Cassazione Civile, 16 aprile 2024, n. 10173)

Leggere di più

Figli maggiorenni: La fruizione della Naspi è elemento che dimostra l’autosufficienza economica

Laddove un figlio lavori per un breve periodo per percepire di seguito la NASPI, in ragione del principio dell'autoresponsabilità, deve ritenersi che abbia comunque incominciato a riscuotere, seppur saltuariamente, redditi da lavoro. Alla luce della giurisprudenza che ormai forma diritto vivente a…

Leggere di più

Sul danno patrimoniale per spese di assistenza vita natural durante

Il danno patrimoniale per spese di assistenza vita natural durante, consistente nella necessità di dovere retribuire una persona che garantisca l'assistenza personale ad un soggetto invalido, è un pregiudizio permanente che si produce «de die in diem», per la cui liquidazione occorre distinguere il…

Leggere di più