Lo Studio Legale Groppi offre ai Clienti una consulenza approfondita,chiara e tempestiva, nonché ogni più ampia assistenza,giudiziale e stragiudiziale, in materia civile e commerciale. Qualità, efficienza e disponibilità assicuranoun’opera professionale competente e scrupolosaper le esigenze dell’individuo e dell’impresa. Lo Studio si avvale inoltre di consulenti esterniin materia tecnica, fiscale, amministrativa e penale;fornisce pertanto un’assistenza legale ampia, completa ed integrata.
MISSION
PERSEGUIRE IL FINE DELLA GIUSTIZIA.
VALUE
IMPEGNO, CONOSCENZA, ETICA E SOLIDARIETÀ.
RASSEGNA GIURISPRUDENZA
Diritti dei nonni: un equilibrio tra affetto e interesse del minore
In tema di separazione dei genitori, il minore può mantenere rapporti significativi con i nonni, qualora il giudice ritenga che ciò sia conforme al suo esclusivo interesse. Il…
18 Marzo 2025
Risarcimento del danno da lesione del rapporto parentale: non è necessario il vincolo di sangue
Il vincolo di sangue non rappresenta un requisito indispensabile per il riconoscimento del danno da lesione del rapporto parentale poiché danno può essere riconosciuto anche in…
11 Marzo 2025
Gli oneri informativi gravano sull’intermediario finanziario
Grava sull'intermediario, ai sensi dell'art. 23 T.U.F., l'onere di provare di aver agito con la specifica diligenza richiesta e, dunque, dimostrare di avere correttamente…
4 Marzo 2025
L’assegno unico universale va versato per intero al genitore collocatario
Nel contesto dell’affidamento condiviso, risulta legittima l’attribuzione integrale dell’assegno unico universale INPS al genitore presso il quale il minore risulta collocato, in…
25 Febbraio 2025
Testamento olografo: autografia e data elementi essenziali
L’autografia e la data del testamento olografo, quali requisiti essenziali ex lege, non possono essere surrogati da un’attestazione di conformità della copia all’originale,…
18 Febbraio 2025
Non esiste il diritto a non nascere se non sano
Il nato disabile non può agire per il risarcimento del danno consistente nella sua stessa condizione, dal momento che il nostro ordinamento non conosce il diritto a non nascere se…
11 Febbraio 2025
Condanna dell’Italia per non aver agito con diligenza in relazione al caso “Terra dei Fuochi”
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che l’inattività dello Stato, che non adotta misure preventive efficaci e necessarie di fronte a un rischio ambientale concreto…
4 Febbraio 2025
Escluso il collocamento prevalente materno anche se il minore è in età prescolare
Le statuizioni sull'affidamento e il collocamento dei figli devono rispondere ad una valutazione in concreto finalizzata al perseguimento dell'esclusivo interesse morale e…
28 Gennaio 2025
ll rumore del traffico autostradale può causare il deprezzamento dell’immobile
Se, a causa di immissioni rumorose e/o dannose, un’abitazione subisce un deprezzamento, il proprietario può chiedere che la società autostradale sia condannata ad un indennizzo.…
21 Gennaio 2025
Presupposti dell’assegno in sede di separazione: occorre tener conto dell’attuale e concentra capacità lavorativa
In tema di separazione dei coniugi, il diritto all'assegno di mantenimento ai sensi dell'art. 156 c.c. è fondato sulla persistenza del dovere di assistenza materiale e morale ed è…
14 Gennaio 2025
Infezione contratta in ospedale: l’onere probatorio grava sul paziente danneggiato
In tema di responsabilità sanitaria per infezioni nosocomiali, l'accertamento del nesso causale tra il contagio e il decesso del paziente deve essere improntato alla regola della…
7 Gennaio 2025
Azione revocatoria: atto compiuto da una società di capitali e scientia damni
In materia di azione revocatoria ordinaria, quando l’alienante è una società, il requisito della scientia damni deve essere valutato con riferimento alla consapevolezza delle…
31 Dicembre 2024
Diritto del cliente alla documentazione bancaria
In materia bancaria, il cliente ha diritto di ottenere a proprie spese copia della documentazione bancaria relativa al contratto di mutuo, comprendente: il contratto di mutuo,…
24 Dicembre 2024
Per il passaporto del minore in affido esclusivo non è necessario né l’assenso del genitore non affidatario né l’autorizzazione del Tribunale
In caso di affidamento esclusivo del figlio a uno dei genitori, il rilascio del passaporto non richiede né il consenso dell’altro genitore né, in sua assenza, l’autorizzazione del…
17 Dicembre 2024
Caparra confirmatoria o risarcimento del danno: la parte adempiente può scegliere
In presenza di una caparra confirmatoria, ai sensi dell’articolo 1385 del Codice civile, la parte adempiente, a fronte dell’inadempimento della controparte, può scegliere tra due…
10 Dicembre 2024