Lo Studio Legale Groppi offre ai Clienti una consulenza approfondita,chiara e tempestiva, nonché ogni più ampia assistenza,giudiziale e stragiudiziale, in materia civile e commerciale. Qualità, efficienza e disponibilità assicuranoun’opera professionale competente e scrupolosaper le esigenze dell’individuo e dell’impresa. Lo Studio si avvale inoltre di consulenti esterniin materia tecnica, fiscale, amministrativa e penale;fornisce pertanto un’assistenza legale ampia, completa ed integrata.
MISSION
PERSEGUIRE IL FINE DELLA GIUSTIZIA.
VALUE
IMPEGNO, CONOSCENZA, ETICA E SOLIDARIETÀ.
RASSEGNA GIURISPRUDENZA
Mancata stipula del contratto definitivo: il promissario acquirente è tenuto al risarcimento per l’illegittima detenzione dell’immobile
La risoluzione del contratto preliminare produce effetti retroattivi e comporta l'obbligo di restituzione delle prestazioni ricevute secondo l'art. 2033 c.c. Il promissario…
4 Novembre 2025
La formula “visto e piaciuto” non vale ad escludere la responsabilità del venditore
In caso di vendita di un bene fra privati (come per esempio l’auto), la clausola del “visto e piaciuto” (quando l'acquirente dichiara di aver visionato il veicolo, di trovarlo di…
28 Ottobre 2025
L’installazione di un mini-ascensore nelle scale è vietata solo se compromette la stabilità del condominio
Nel caso in cui un singolo condomino, esercitando la facoltà di "modificazione" delle parti comuni prevista e concessa dall'art. 1102 c.c., installi, nella tromba delle scale e…
21 Ottobre 2025
Multa per eccesso di velocità: autovelox valido solo se omologato
Nelle infrazioni per eccesso di velocità, l'accertamento effettuato tramite autovelox che sia solo approvato, e non anche omologato, non può considerarsi legittimo poiché la…
14 Ottobre 2025
Incidenti stradali da collisione con animali selvatici: l’onere della prova è a carico del danneggiato
La semplice presenza dell’animale sulla carreggiata, così come il solo fatto che vi sia stato un impatto con il veicolo, non sono sufficienti a fondare la responsabilità per il…
7 Ottobre 2025
Nelle attività agonistiche il danno derivante da una condotta conforme alle regole e proporzionata al contesto non dà diritto al risarcimento
Nelle attività sportive agonistiche, il danno occorso durante la competizione rientra nel rischio tipico accettato dai partecipanti, con esclusione della responsabilità civile e…
30 Settembre 2025
La scarsa partecipazione del padre alla vita del minore non basta ad escludere la bigenitorialità
La bigenitorialità può essere limitata solo a seguito di un’accurata e rigorosa indagine che accerti la concreta contrarietà all’interesse del minore dell’esercizio della…
23 Settembre 2025
Incidente sugli sci: è la scuola a dover dimostrare di aver garantito la sicurezza dell’allievo
In caso di infortunio occorso a uno sciatore durante una lezione individuale, spetta alla scuola dimostrare di aver adempiuto correttamente ai propri obblighi. Per andare esente…
16 Settembre 2025
La sopraelevazione va demolita qualora risulti non conforme alle normative antisismiche
Il divieto di sopraelevazione previsto dal comma 2 dell’art. 1127 c.c., che la esclude nei casi in cui le condizioni statiche dell’edificio non la consentano, deve essere…
9 Settembre 2025
Legittimo il diniego dell’aggiunta del cognome del padre per l’assenza di quest’ultimo dalla vita del minore
L’attribuzione del cognome del genitore che procede al riconoscimento successivo del figlio non avviene in modo automatico, ma è subordinata a una valutazione concreta…
2 Settembre 2025
E’ responsabile la Regione dell’impatto di un capriolo contro una vettura
In caso di incidente stradale causato dall'attraversamento improvviso di un animale selvatico appartenente a specie protetta e rientrante nel patrimonio indisponibile dello Stato,…
29 Luglio 2025
Sulle azioni esperibili dal consumatore in caso di prodotto difettoso nelle vendite a catena
Nelle vendite a catena il consumatore può esperire due rimedi: a) l'azione contrattuale, esclusivamente nei confronti del suo diretto dante causa, in quanto l'autonomia di…
22 Luglio 2025
Amministratore di condominio: legittimazione ad agire solo per le parti comuni
L’amministratore di condominio è legittimato ad agire solo per danni che riguardano le parti comuni dell’edificio, ma non può rappresentare i singoli condomini per questioni…
15 Luglio 2025
Minore cade in un dirupo a bordo strada: il Comune non è responsabile dell’accaduto
Il Comune non è responsabile per i danni subiti da una minore che, inseguendo imprudentemente un pallone, cade in un dirupo ai margini della strada comunale, se la condotta della…
8 Luglio 2025
Non può essere venduta all’asta la casa familiare se alla base del debito c’è una clausola abusiva
L'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 7, paragrafo 1, della direttiva n. 13/1993/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letti alla luce…
1 Luglio 2025