E’ responsabile la Regione dell’impatto di un capriolo contro una vettura
In caso di incidente stradale causato dall’attraversamento improvviso di un animale selvatico appartenente a specie protetta e rientrante nel patrimonio indisponibile dello Stato, il danneggiato che agisce per il risarcimento nei confronti della Regione deve allegare e provare: che il danno sia stato causato dall’animale selvatico, la dinamica del sinistro, il nesso causale tra la condotta dell’animale e l’evento dannoso subito, l’appartenenza dell’animale a specie protetta. La Regione può andare esente da responsabilità solo se prova che l’evento è stato determinato da caso fortuito, ossia da un fattore estraneo, imprevedibile ed eccezionale, idoneo a interrompere il nesso causale tra la cosa (animale) in custodia e il danno.
(Cassazione Civile, 25 luglio 2025, n. 21427)