Cessati l’assalto al potere e la smania del predominio,si vide che dovunque si stabilivano automaticamente la giustizia e la pace
Dino Buzzati
LO STUDIO
RASSEGNA GIURISPRUDENZA
Incidente sugli sci: è la scuola a dover dimostrare di aver garantito la sicurezza dell’allievo
In caso di infortunio occorso a uno sciatore durante una lezione individuale, spetta alla scuola dimostrare di aver adempiuto correttamente ai propri obblighi. Per andare esente…
16 Settembre 2025
La sopraelevazione va demolita qualora risulti non conforme alle normative antisismiche
Il divieto di sopraelevazione previsto dal comma 2 dell’art. 1127 c.c., che la esclude nei casi in cui le condizioni statiche dell’edificio non la consentano, deve essere…
9 Settembre 2025
Legittimo il diniego dell’aggiunta del cognome del padre per l’assenza di quest’ultimo dalla vita del minore
L’attribuzione del cognome del genitore che procede al riconoscimento successivo del figlio non avviene in modo automatico, ma è subordinata a una valutazione concreta…
2 Settembre 2025
E’ responsabile la Regione dell’impatto di un capriolo contro una vettura
In caso di incidente stradale causato dall'attraversamento improvviso di un animale selvatico appartenente a specie protetta e rientrante nel patrimonio indisponibile dello Stato,…
29 Luglio 2025
Sulle azioni esperibili dal consumatore in caso di prodotto difettoso nelle vendite a catena
Nelle vendite a catena il consumatore può esperire due rimedi: a) l'azione contrattuale, esclusivamente nei confronti del suo diretto dante causa, in quanto l'autonomia di…
22 Luglio 2025
Amministratore di condominio: legittimazione ad agire solo per le parti comuni
L’amministratore di condominio è legittimato ad agire solo per danni che riguardano le parti comuni dell’edificio, ma non può rappresentare i singoli condomini per questioni…
15 Luglio 2025
Minore cade in un dirupo a bordo strada: il Comune non è responsabile dell’accaduto
Il Comune non è responsabile per i danni subiti da una minore che, inseguendo imprudentemente un pallone, cade in un dirupo ai margini della strada comunale, se la condotta della…
8 Luglio 2025
Non può essere venduta all’asta la casa familiare se alla base del debito c’è una clausola abusiva
L'articolo 6, paragrafo 1, e l'articolo 7, paragrafo 1, della direttiva n. 13/1993/CEE, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, letti alla luce…
1 Luglio 2025
La morte di una persona a causa di un illecito genera una presunzione di sofferenza per i familiari
La morte di una persona a causa di un atto illecito genera una presunzione legale di sofferenza morale per i familiari della vittima, indipendentemente dalla convivenza o…
24 Giugno 2025
La clausola risolutiva espressa inserita nel contratto e regolarmente sottoscritta non è vessatoria
La clausola risolutiva espressa non ha natura vessatoria, in quanto la facoltà di chiedere la risoluzione del contratto è connessa alla stessa posizione di parte contrattuale, ai…
17 Giugno 2025
L’avvocato negligente non ha diritto al compenso
L'avvocato, nel quadro dell'attività difensiva, è tenuto alla diligenza richiesta dalla natura dell'incarico professionale come disposto dall'articolo 1176, comma 2, c.c. Il…
10 Giugno 2025
Se il cartellino indicante il prezzo del prodotto non è ben visibile va sanzionato il commerciante
Nei punti vendita al dettaglio il prezzo deve risultare non solo leggibile, ma anche facilmente visibile all'utente. La collocazione del cartellino all'interno del prodotto, o nel…
3 Giugno 2025
È un atto di concorrenza sleale l’imprenditore che, attraverso i suoi dipendenti, si appropria di informazioni riservate di un concorrente
Rientra tra le condotte di concorrenza sleale, ai sensi dell’art. 2598 c.c., il comportamento dell’imprenditore che, avvalendosi di propri dipendenti già operanti alle dipendenze…
27 Maggio 2025
Furto del veicolo nel parcheggio dell’hotel: senza contratto di deposito, la struttura non è responsabile
La responsabilità dell’albergatore, ai sensi dell’art. 1785 quinquies Codice civile, per il furto di veicoli collocati nei parcheggi della struttura ricettiva sussiste unicamente…
20 Maggio 2025
In caso di elevata conflittualità dei genitori: è possibile l’affidamento esclusivo
In materia di separazione personale, la semplice conflittualità tra i genitori non costituisce, di per sé, un ostacolo all’applicazione del regime dell’affidamento condiviso, che…
13 Maggio 2025